Dopo il successo della prima edizione, torna anche nel 2024 la summer school nazionale “Avifauna, clima e uomo, ieri e oggi – Dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”. La settimana di studio si terrà dall’8 al 12 luglio, a Pian del Cansiglio, Belluno, ed è organizzata dalla Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, con la collaborazione di AVISP Veneto Agricoltura e NaturaSì.
A chi è rivolta la summer school
La summer school è rivolta a studenti universitari di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorandi, professionisti, guide e operatori naturalistici e culturali, museali, nonché cultori della materia.
Il percorso tematico multidisciplinare unisce biologia, archeologia e paleontologia partendo dal tema centrale dell’avifauna. Gli insegnamenti, tenuti in lingua italiana, verteranno sull’evoluzione dell’avifauna e sulle dinamiche ecologiche e climatiche che regolano la distribuzione e il comportamento delle diverse specie, oggi e nel passato, affrontando anche temi quali global warming e conservazione.
In questa chiave, sarà possibile riflettere riguardo a come la conoscenza del passato sia la chiave per capire meglio il presente, ma anche un prezioso strumento per provare a cambiare il futuro.
Organizzazione e programma
La Summer School è organizzata e sarà tenuta da Lisa Carrera (Università di Ferrara), Dottoressa di Ricerca in avifaune fossili, con la supervisione di Marco Peresani, docente di Archeologia Preistorica ed Ecologia Preistorica, e Ursula Thun Hohenstein, docente di Archeozoologia, entrambi presso l’Università di Ferrara. A contribuire con preziosi interventi saranno gli esperti Andrea Ferri e Gaia Bazzi, ornitologi presso ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Andrea Favaretto (dottore forestale, ornitologo) e Marco Pavia (paleornitologo presso l’Università di Torino).
Si parlerà di:
- Ecologia dell’avifauna: migrazioni, risposte ai cambiamenti climatici, metodi di
monitoraggio, conservazione - Evoluzione degli uccelli in Italia, adattamenti alle oscillazioni climatiche del Quaternario
- Studio dell’avifauna fossile
- Interazioni tra uomini e avifauna dalla Preistoria ad oggi
- Attività di laboratorio, birdwatching, visite a riserve e musei
Questi argomenti verranno trattati attraverso lezioni frontali da parte di esperti del settore a livello nazionale, laboratori, attività sul campo e visite a riserve e musei.
Programma
- 8/07 Introduzione all’ecologia dell’avifauna: migrazioni, risposte ai cambiamenti climatici, metodi di monitoraggio, conservazione (Andrea Ferri e Gaia Bazzi) .
- 9/07 Evoluzione degli uccelli in Italia (Marco Pavia). Adattamenti alle oscillazioni climatiche del Quaternario, introduzione allo studio dell’avifauna fossile. Laboratorio di tassonomia (Lisa Carrera).
- 10/07 Visita al Museo di Storia Naturale dell’Alpago. Interazioni tra uomini e avifauna dalla Preistoria ad oggi, studio tafonomico delle ossa. Laboratorio di tafonomia (Lisa Carrera).
- 11/07 Birdwatching in Cansiglio (Andrea Favaretto). Dati forniti dall’inanellamento al Pizzoc (Cansiglio). Casi studio di analisi dell’avifauna fossile (Lisa Carrera).
- 12/07 Visita alla Riserva Naturale Regionale del lago di Cornino, partner del progetto di Conservazione del Grifone (Fulvio Genero).
Info – come partecipare alla summer school dedicata all’avifauna
Per candidarsi, è necessario mandare una mail a lisa.carrera@unife.it entro il 5 giugno, corredata da curriculum e lettera motivazionale. A questa fase, seguirà un breve colloquio online. I nominativi dei partecipanti selezionati verranno comunicati entro il 15 giugno 2024. Per garantire un apprendimento efficace, i posti sono limitati a una decina di candidati. La scuola non si avvierà in caso di iscrizioni inferiori al numero minimo di 8.
Si alloggerà presso la Foresteria Piancansiglio. La cucina sarà in comune e in autogestione. Le lezioni frontali si terranno presso la struttura “Hangar Cansiglio”, una ex base militare Nato oggi restaurata e divenuta spazio polivalente e sala convegni.
Il costo di 360 € e comprenderà vitto, alloggio e spostamenti interni. Ai soci delle società patrocinanti sarà applicato il costo agevolato di 330 €. Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro e non oltre il 25 giugno 2024 secondo indicazioni.
I viaggi di arrivo e partenza a Pian del Cansiglio (con mezzi propri) o nelle stazioni ferroviarie di Vittorio Veneto o Conegliano (con mezzi pubblici) sono a carico dei partecipanti.
Patrocini
L’evento si avvale del patrocinio di alcune tra le più importanti società italiane che si occupano dello studio dei temi affrontati. Oltre all’AIAZ - Italian Association of Archaeozoology, patrocinano la summer school anche CISO – Centro italiano di studi ornitologici, SPI – Società paleontologica italiana, AIQUA – Associazione italiana per lo studio del Quaternario, IIPP – Istituto italiano di preistoria e Protostoria, CAI Veneto, CAI CSVFG – Comitato scientifico Veneto, Friulano e Giuliano, Museo di Montebelluna, EBN Italia – Il birdwatching italiano.
Leave a Reply